Recensione di Sergio Tonino Michele Caporaletti
Il protagonista di questo libro è Sandro Striano, che in questo racconto sta per compiere 50 anni, e per alcuni accadimenti che gli sconvolgono la vita, da quando aveva 16 anni, ma di cui nessuno sa l'origine, viene detto anche "lo strano".
Contro la sua volontà è costretto a fare cose di cui è inerme e che lo rendono , a volte, assente dalla sua vita famigliare per la durata di un giorno. Dalla sera alla sera successiva fino a che si addormenta.
Sergio Striano è un portiere in uno stabile in via Po a Torino ha una moglie, Silvia, architetto e una figlia adolescente Sara; una famiglia alla quale è legatissimo. Ma ha un segreto che a loro non può svelare e il suo comportamento, nel giorno no, è notato da tutti.
Questo suo segreto lo tormenta e lo porta, lui quasi ateo, a chiedere aiuto a un parroco, Don Rocco, con la confessione.
Questo libro è un viaggio all'interno della anima umana e sul mistero della vita e della morte.
In un passaggio del libro si legge " la vita è un attimo fuggente" ed è questa la chiave del romanzo, Cosa che sappiamo tutti, ma presi dal nostro ricercare un benessere materiale, ci scordiamo che ne esiste uno più importante, quello affettivo.
Storia assurda quella del protagonista che, grazie all’aiuto, in primis, di Don Rocco e successivamente di Don Michele, proverà a liberarsi questa sua particolarità, condividere il proprio corpo con i defunti.
Narrato in prima persona, ti porta in lettura a essere il protagonista; in questo libro ci sono, oltre a episodi di vita comune tra famigliari anche episodi "piccanti" e uno di questi sconvolge in particolare Sandro, per la serie chi è causa del suo male pianga sé stesso o, almeno per quello che ho interpretato, una specie di legge del contrappasso.
La morale di questo libro è che la vita deve essere vissuta ogni attimo, ma non per le necessità materiali, anche se in qualche modo dobbiamo campare, ma coltivare e apprezzare i propri affetti che tanto la Vita, alla fine, ci chiede il conto come succede in questo racconto.
Per acquistare il libro clicca qui 


Commenti
Posta un commento