"Nemmeno la guerra" di Franco Casadidio è un romanzo edito da Drakon Edizioni a marzo 2025. Il libro si immerge in uno dei periodi più drammatici della storia: la Prima Guerra Mondiale.
Trama:
Il romanzo ci porta nelle trincee e nel contesto devastante della Grande Guerra attraverso gli occhi e le emozioni di Francesco e Felice, due dei milioni di giovani "costretti a combattere una guerra che nessuno voleva". L'autore ricostruisce gli eventi chiave del conflitto, dall'attentato di Sarajevo alla Strafexpedition, fornendo dettagli storici, sociali e ambientali. La narrazione si concentra sulla vita nelle trincee del Carso, dove i protagonisti affrontano la dura realtà del fango, della paura e della morte imminente.
Un elemento centrale della narrazione sembra essere il contrasto tra l'orrore della guerra e la speranza, spesso incarnata dall'amore e dalla solidarietà umana. "Nemmeno la guerra" è una storia che parla di desideri perduti e ritrovati, e di come l'amore possa permettere di sentirsi vivi anche in mezzo alla morte.
C'è un'affermazione emblematica di Felice a Francesco:
"Ecco io e te siamo proprio così: due alberi che hanno unito le loro radici e che, con quelle radici, restano aggrappati alla speranza, resistendo alla tormenta della vita che, invece, quella speranza gliela vorrebbe togliere".
Temi principali:
* La brutalità della Prima Guerra Mondiale: l'autore non si risparmia nel descrivere le condizioni disumane delle trincee e l'impatto devastante del conflitto sui soldati.
* La resilienza umana e la speranza: nonostante l'orrore, emerge la capacità dei personaggi di aggrapparsi alla vita e ai sentimenti, trovando motivi per andare avanti.
* L'amicizia e la solidarietà: il legame tra Francesco e Felice sembra essere un pilastro portante della narrazione, mostrando come i rapporti umani possano offrire un rifugio nella disperazione.
* La memoria storica: il romanzo si propone di far rivivere eventi e sensazioni di un'epoca cruciale, rendendo omaggio a coloro che hanno vissuto e sofferto in quel periodo.
Il romanzo è un'esplorazione profonda e necessaria del conflitto.
In generale, sembra essere un romanzo che mira a toccare le corde emotive del lettore, offrendo una prospettiva umana e intima su un evento storico di portata mondiale, con un occhio di riguardo alla forza della speranza e dell'amore.
Di seguito il link per vedere l'intervista che io stessa ho condotto con l'autore ALMA CULTURAS - PUNTATA N° 104
Commenti
Posta un commento