Ludendo docere

 





«Personalmente, mi sono annoiato mortalmente a scuola e sono stato un pessimo studente. Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino "ludendo docere", cioè "insegnare divertendo".»

Piero Angela

La frase di Piero Angela sottolinea un aspetto cruciale dell'educazione: l'importanza di rendere l'apprendimento coinvolgente e stimolante. Angela, basandosi sulla sua esperienza personale, evidenzia come l'approccio tradizionale all'insegnamento possa risultare noioso e poco efficace.

Partendo dalla sua personale esperienza, Angela ammette di essersi annoiato a scuola e di essere stato un cattivo studente, suggerendo che un approccio didattico poco stimolante può avere un impatto negativo sull'interesse e sul rendimento degli studenti.

L'antico motto latino "ludendo docere", ovvero "insegnare divertendo", rappresenta un invito a integrare il gioco e il divertimento nell'apprendimento.

Questo approccio mira a suscitare l'interesse degli studenti, accendere la loro curiosità e favorire una partecipazione attiva.

Quando l'apprendimento è piacevole e coinvolgente, gli studenti sono più motivati, partecipano attivamente e ricordano meglio le informazioni.

L'insegnamento che stimola la motivazione individuale e accende i cervelli, moltiplica in modo altissimo l'efficienza dell'informazione, dell'insegnamento, della comunicazione.

Piero Angela ci ricorda che l'educazione dovrebbe essere un'esperienza piacevole e stimolante, in grado di accendere la curiosità e la passione per la conoscenza.

Commenti