Titina De Filippo, una donna di teatro




Era tutt’uocchie

E chelli mmane

Asciutte e bianche,

bianche ‘e chillu biancore d’ ’a magnolia,

che sapevano fa’!

Sono le parole di una poesia di Eduardo per la sorella Titina. Attrice, autrice di commedie, pittrice, Titina sarà l’ago della bilancia tra due titani del teatro come Eduardo e Peppino.

Annunziata De Filippo nasce a Napoli: «nel pieno del suo sviluppo artistico e culturale – racconta il figlio Augusto – aveva punti di riferimento in personaggi come Roberto Bracco, Rocco Galdieri, Ferdinando Russo, Salvatore Di Giacomo, e in Eduardo Scarfoglio e Matilde Serao». Dopo Titina nasceranno Eduardo e poi Peppino. I tre sono figli naturali che Eduardo Scarpetta, grande commediografo e attore, ricco e famoso, ha avuto da Luisa De Filippo, giovane nipote della moglie Rosa. L’unione è di dominio pubblico, quasi un matrimonio parallelo; le due famiglie vivono molto vicine in eleganti quartieri napoletani. Eduardo Scarpetta quando si muove con la compagnia, porta con sé entrambe le famiglie a cui non fa mancare nulla.

Annunziata studia pianoforte e impara il francese. Debutta sul palcoscenico piccolissima. Nel 1905 impersona Peppeniello in Miseria e Nobiltà al Teatro Valle di Roma. Titina si divide tra i palcoscenici di Roma e Napoli alternando parti maschili e femminili. Sotto l’occhio vigile e severo del padre che descrive così: «Presso la buca del suggeritore c’è un uomo dal volto mobilissimo. […] È autorevole, nervoso, gesticolante, autoritario con tutti. Avevo terrore persino del suo sguardo».

Nel 1915 Titina lavora nella Compagnia Comica Napoletana del Comm. Eduardo Scarpetta diretta dal figlio, Vincenzo Scarpetta.

Nel 1921, nella compagnia di Francesco Corbinci, incontra Pietro, un giovane attore che appartiene ad una delle famiglie teatrali napoletane più numerose: i Carloni. Si sposeranno nel luglio del 1922 e avranno un figlio, Augusto. Nel 1931 a Roma debutta la Compagnia del Teatro Umoristico di Eduardo De Filippo ribattezzata poi Il Teatro Umoristico I de Filippo. La sua struggente interpretazione di Filumena Marturano, resterà negli annali.

#napolinelcuore #teatro #teatronapoletano #defilippo Il 27 marzo del 1898 nasce a Napoli, Titina De Filippo.

Commenti